Vuoi utilizzare WordPress per il tuo sito web? In questo articolo ti farò vedere la procedura per pubblicare un sito WordPress sul tuo dominio. Continua a leggere.
Di cosa ho bisogno per pubblicare il mio sito WordPress?
- uno spazio web su cui ospitare un’istallazione WordPress
- un database per salvare i dati (necessario per l’istallazione wp)
- un nome di dominio per individuare il sito.
Un esempio di sito web WordPress è proprio lateralecloud.it, il sito dell'articolo che stai leggendo :). In questo caso, lateralecloud.it è il nome di dominio con il quale si può accedere al sito e SiteGround è l'hosting scelto per l'istallazione WordPress.
Ora, visto quello che serve, puoi procedere in due modi:
- Iniziare ad utilizzare WordPress sul tuo computer e metterlo online successivamente: In questo caso dovrai installare WordPress in locale e, quando lo vorrai, spostare il sito sul server riconfigurando manualmente l’istallazione.
- Ottenere un’istallazione WordPress già pronta direttamente su un Hosting: Molti fornitori di servizio Hosting offrono un piano WordPress ad-hoc. Scegliendo il miglior Hosting avrai benefici sia nelle prestazioni che nella visibilità del tuo sito (hai mai sentito parlare di SEO?).
Scegliendo la seconda procedura avrai il vantaggio di non dover istallare manualmente WordPress e di evitare tutte quelle procedure per spostare il tuo sito. In questo caso, puoi saltare la lettura dei prossimi due capitoli, e leggere direttamente il capitolo su come scegliere il miglior Hosting.
Se, invece, la tua idea è quella di procedere come descritto dalla prima modalità, continua a leggere per scoprire come installare WordPress localmente.
Istallare WordPress in locale (sul proprio computer)
L’istallazione di WordPress consiste in alcuni file e cartelle che puoi scaricare dal sito, un server locale e una connessione ad un database MySql.
Il database è necessario per salvare ogni dato del sito, dai post e commenti, alle configurazioni e gli utenti, ed è richiesto per l’avvio di WordPress.
Di seguito, i passi che dovrai fare per utilizzare WordPress in locale:
Spostare un sito WordPress sul server remoto
Ipotizzando che tu abbia un già un Hosting (se non è cosi leggi il prossimo capitolo su come scegliere l’hosting giusto), oppure un tuo server personale, sulla quale ospitare il tuo sito, ti farò vedere come trasferire il tuo sito WordPress dal tuo computer e renderlo online.
Ecco quello che ti serve:
- Accesso ai file WordPress
- Accesso al tuo server tramite ftp
- Un client FTP come Filezilla
- Un client MySql come phpMyAdmin
A questo punto segui la procedura qui sotto, e, passo dopo passo, riuscirai a pubblicare un sito WordPress sul tuo dominio.
Se hai seguito la procedura precedente, ora, il tuo sito WordPress sarà online all’interno del tuo nuovo dominio.
Per confermare che tutto è andato bene, fai qualche prova navigando tra le pagine del sito e accedendo al pannello wp-admin.
Il capitolo che segue contiene link di affiliazione. Questo vuol dire che, cliccando su uno di questi link o sulle immagini, riceverò un compenso se porterai a termine l'acquisto del servizio proposto.
Scegliere l'hosting giusto per pubblicare il tuo sito WordPress
Scegliere Hosting che ospiterà il tuo sito web è una decisione importante, da prendere con accortezza. Infatti, un Hosting migliore permette di ottenere numerosi vantaggi per il tuo sito, uno di questi riguarda le prestazioni.
Un sito più reattivo ha più possibilità di essere apprezzato da un'utente e di ottenere un punteggio migliore in termini di posizionamento nei motori di ricerca.
Un criterio di valutazione da non trascurare nella scelta del miglior Hosting per il tuo sito WordPress, riguarda il supporto offerto.
Questo perché, ad un certo punto, usciranno fuori dei problemi. Problemi causati da errori, o semplicemente per necessità di risorse (quando, ad esempio, il tuo sito avrà molto traffico).
In questi casi, un supporto valido può salvarti letteralmente la vita. In particolare se questo è rapido, gratuito o semplicemente nella tua lingua.
Detto questo, ti dirò qual’è il miglior hosting WordPress secondo la mia personale esperienza, continua a leggere.
Il miglior Hosting WordPress
Perché proprio SiteGround?
Beh,
se anche la fondazione di WordPress stessa lo considera tra i migliori per il suo CMS, un motivo ci sarà.
Voglio dirti una cosa … in questi giorni ho deciso di spostare anche io questo sito, lateralecloud.it, su SiteGround (si, anche io ho fatto l’errore di non iniziare subito con SiteGround.), trasferendolo da un altro hosting. È stata un’esperienza incredibile.
Di cosa sto parlando?
Il trasferimento è avvenuto in modo automatico, utilizzando semplicemente un plugin WordPress. In pochissimo tempo, mi sono trovato il sito sul nuovo dominio acquistato su SiteGround (è gratis! :)).
Se hai letto il capitolo “Spostare un sito WordPress sul server“, poco sopra in questo articolo, avrai capito di che vantaggio sto parlando.
Ma ti dirò di più. Se non sei soddisfatto del tuo vecchio hosting e vuoi passare a SiteGround (non l’hai ancora fatto, che stai aspettando?! ;)), contatti il supporto e un tecnico si occuperà di trasferire il tuo sito per te. In alcuni piani è addirittura incluso nel prezzo!
Se ancora non ti ho convinto e vuoi sapere di più sulle chiavi del successo di SiteGround continua a leggere.
I vantaggi di un hosting SiteGround
Cosa contraddistingue SiteGround dagli altri:
- Sicurezza e prestazioni elevate
- Gestione semplificata
- Ottimo supporto
Ok, ma quanto mi costa?
Come altri, anche SiteGround offre più piani a seconda del bisogno.

Quali servizi offre
Prima di tutto, tutti i piani offrono WordPress preinstallato e sempre aggiornato, cosi non ci pensi tu.
Facciamo un esempio…
Se stai lanciando il tuo sito WordPress per la prima volta e scegli un piano StartUp, avrai incluso:
- il dominio è GRATIS il primo anno
- database MySql (necessario per WordPress) illimitato
- backup giornalieri, cosi se sbagli puoi recuperare tutto
- SSL per la sicurezza del tuo sito
E questo vale per tutti i piani.
Conclusioni
In questo articolo hai visto come pubblicare un sito WordPress sul proprio dominio e i vantaggi legati alla scelta dell’hosting giusto per il tuo sito WordPress.
Non dimenticarti di fornire un’adeguata policy su privacy e uso dei cookie. Guarda la policy di lateralecloud.it.
Non ti resta che pubblicare il tuo prossimo articolo!
No comment yet, add your voice below!